La storia della Cera

La cera è un materiale che affonda le radici in culture millenarie e riflette l’ingegno umano nell’impiego delle risorse naturali. Per questo, le candele possiedono una storia antichissima.

Gli antichi Egizi e Romani furono tra i primi a modellare candele utilizzando cera d’api e grasso animale. I primi immergevano stoppini di papiro nel grasso, creando semplici ma efficaci fonti di luce. I secondi seguivano metodi analoghi, perfezionando la tecnica con l’uso della cera d’api, che garantiva una combustione più lunga e pulita.

Nel primo Medioevo apparvero le candele a stoppino come le intendiamo noi, ricavate attraverso il metodo del cucchiaio e più tardi pure con la colatura in forme.

La vera rivoluzione delle candele avvenne nel XIX secolo con l’introduzione della paraffina. Con questo materiale, le candele divennero così più economiche e accessibili, e non molto tempo dopo fecero la loro comparsa le prime candele profumate.

La candela si trasformò da elemento funzionale a elemento decorativo.

Tante

Tipologie di cera

Oggi, le candele sono tornate protagoniste, grazie a una varietà di cere che rispondono a nuove esigenze estetiche e ambientali.

Cera d'Api

La cera d’api è la più antica
e nobile. Ad oggi è l’unica
di derivazione animale
e ha una combustione lenta
grazie alla sua durezza.

Paraffina

La paraffina si ottiene dal petrolio. È la cera più usata nella grande distribuzione per la sua grande facilità di lavorazione.

Cera di soia

La cera di soia viene
ricavata dai semi. È apprezzata
per la sua combustione
pulita, prolungata, e per
la sua reperibilità.

Cera di cocco

La cera di cocco si ottiene
dalla polpa di uesto frutto.
La sua consistenza è vellutata
e ha un’ottima diffusione
delle fragranze.

Cera di colza

La cera di colza si estrae
dai frutti della palma da olio.
È una scelta sostenibile
che garantisce diverse
possibilità di lavorazione.

La Grande

Cera Vegetale

La cera vegetale viene estratta da fonti naturali e rinnovabili, e rispetto alle alternative sintetiche come la paraffina, ha un punto di fusione più basso, il che favorisce una bruciatura lenta, omogenea e raffinata.

La sua natura pura e delicata contribuisce a un’esperienza sensoriale unica, caratterizzata da una combustione pulita, una diffusione armoniosa delle fragranze e una consistenza vellutata che arricchisce la lavorazione artigianale.

Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi cerca una candela che duri nel tempo e che garantisca un rilascio costante e naturale della fragranza.

Perché utilizzarla

Oltre al suo profilo eco-friendly, la cera vegetale offre una combustione lenta, priva di sostanze tossiche, garantendo un’aria più pulita negli ambienti in cui viene accesa.

Inoltre, la sua capacità di rilasciare fragranze in modo graduale assicura che la diffusione olfattiva della candela resti equilibrata e mai invadente.

Difficoltà e necessità

Lavorare con la cera vegetale richiede una competenza tecnica complessa. Il punto di fusione più basso impone un’attenta regolazione delle temperature durante il processo di colata. Inoltre la sua struttura chimica più sensibile rispetto alla paraffina, rende più arduo bilanciare la compatibilità con fragranze e stoppini.

Tante

Forme della Cera

La cera vegetale può essere trovata in diverse forme, a seconda delle esigenze del produttore e del processo di lavorazione desiderato.

Blocchi

Scaglie

Perle

Il Processo

Dalla Cera alla Candela

Creare una candela profumata è come compiere un atto alchemico.

Tutto inizia con la cera, pura e solida, che viene trasformata dal calore alterando la sua materia.

Man mano che si scioglie, la cera si prepara ad accogliere l’essenza del profumo.

Le fragranze si mescolano alla cera liquida, fondendosi. Quando la cera, ormai profumata, si versa lentamente nel contenitore, sembra quasi di assistere a un rituale antico, in cui la sostanza si trasforma, solidificando con pazienza e cura.

I Miei

Contatti

Per qualsiasi informazione, scrivimi qua sotto.


    Arte che

    Illumina

    Luce che

    PROFUMA

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    Nessun prodotto nel carrello.