• Aurora d'Olibano

      Aurora d’Olibano

      È una fragranza orientale e preziosa. La Candela si ispira al capolavoro dell’ Annunciazione  di Leonardo da Vinci.   Maria è intesa da Leonardo come la nuova Venere, simbolo di bellezza eterna. Ad onorare questa allegoria è […]

    • Alchimia di Agrumi

      Alchimia di Agrumi

      È una fragranza erbacea, agrumata e frizzante.  La Candela si ispira al Giardino di Boboli.   All’interno si trova la celebre Limonaia, costruita per ospitare l’inestimabile collezione di agrumi relativa alla famiglia Medici.   La Candela ha un […]

    • Aurum in Aere

      Aurum in Aere

      È una fragranza di grande presenza, che arreda l’ambiente con la sua intensità. La Candela si ispira alla Porta del Paradiso, di Vasari: è uno dei capolavori del Rinascimento.   Profumata a base di miele, tabacco, sandalo, […]

    • Vento di Venere

      Vento di Venere

      È una fragranza femminile, raffinata e sensuale. La Candela si ispira alla Nascita di Venere, di Botticelli: rappresenta l’amore per la filosofia e l’intelletto.   Profumata a base di gelsomino, fiori d’arancio, muschio e legni pregiati.   TIPO […]

    • Candela in Ceramica

      Cristina Cipolla

      Candela realizzata in tradizionale Ceramica di Montelupo e cera profumata di Sottobosco  d’estate.

       

      È una fragranza fruttata, con base di frutti rossi. Come il gusto intenso della fragolina di bosco, nobile e piccolo frutto ma capace di donarci profumi e sapori che si ricordano per sempre.

       

      La forma del vaso ricorda gli antichi tripodi d’Oriente e le forme più moderne diffuse nell’antica Grecia.

      Sinuosa e rotondeggiante, è un oggetto decorativo di grande eleganza.

       

      Presenta un colore protagonista e rifiniture a foglia in oro su bordo piedini.

      Le irregolarità sono date dalla loro applicazione manuale tramite spennellatura, che conferisce a questo piccolo gioiellouna unicità assoluta.

       

      Una volta esaurita la cera, rimane un oggetto di grande storia artistica che si tramanda dal 1400.

       

       

      Per approfondimenti sulle fragranze, clicca qui.

       

      Hai una richiesta speciale?  scrivimi.

       

    • Candela in Ceramica

      Candela Cristina Verde

      Candela realizzata in tradizionale Ceramica di Montelupo e cera profumata di Mediterranea.

       

      È una fragranza erbacea e fresca, con note di testa di fico selvatico.

      Ricorda le passeggiate tra la macchia mediterranea, in estate, quando il sole ci accarezza la pelle e veniamo inebriate da profumi di bacche, fiori, piante, in un vortice così intenso e variegato che sembra quasi di perdersi.

       

      La forma del vaso ricorda gli antichi tripodi d’Oriente e le forme più moderne diffuse nell’antica Grecia.

      Sinuosa e rotondeggiante, è un oggetto decorativo di grande eleganza.

       

      Presenta un colore protagonista e rifiniture a foglia in oro su bordo piedini.

      Le irregolarità sono date dalla loro applicazione manuale tramite spennellatura, che conferisce a questo piccolo gioiellouna unicità assoluta.

       

      Una volta esaurita la cera, rimane un oggetto di grande storia artistica che si tramanda dal 1400.

       

       

      Per approfondimenti sulle fragranze, clicca qui.

       

      Hai una richiesta speciale?  scrivimi.

    • Cristina Bronzo

      Cristina Bronzo

      Candela realizzata in tradizionale Ceramica di Montelupo e cera profumata di Con le Ali d’Oro.

       

      E’ una fragranza speziata, con note di testa di zafferano.

      Fatevi trasportare dalle note seducenti dello zafferano, pianta dal fascino eterno e prezioso.

      In una delle sue traduzioni significa proprio “alle ali d’oro”, per ricordarne il suo colore magnifico e l’aroma inconfondibile che sprigiona.

       

      La forma del vaso ricorda gli antichi tripodi d’Oriente e le forme più moderne diffuse nell’antica Grecia.

      Sinuosa e rotondeggiante, è un oggetto decorativo di grande eleganza.

       

      Presenta un colore protagonista e rifiniture a foglia in oro su bordo piedini.

      Le irregolarità sono date dalla loro applicazione manuale tramite spennellatura, che conferisce a questo piccolo gioiellouna unicità assoluta.

       

      Una volta esaurita la cera, rimane un oggetto di grande storia artistica che si tramanda dal 1400.

       

       

      Per approfondimenti sulle fragranze, clicca qui.

       

      Hai una richiesta speciale?  scrivimi.

       

       

    • Candela in Ceramica

      Candela Federica Piccola Rossa

      Candela realizzata in tradizionale Ceramica di Montelupo e cera profumata di Sottobosco  d’estate.

       

      È una fragranza fruttata, con base di frutti rossi. Come il gusto intenso della fragolina di bosco, nobile e piccolo frutto ma capace di donarci profumi e sapori che si ricordano per sempre.

       

      La prima ideata assieme ai maestri ceramisti, e nata dalla ricerca di un contenitore che richiamasse l’eleganza e la trasversalità per tutti gli ambienti.

       

      Creata nella prima versione più grande e poi in quella più piccola, leggermente ribassata.

       

      Al centro e ai lati sono presenti decorazioni a foglia oro, le irregolarità sono date dalla applicazione manuale tramite spennellatura, riservata per ciascun articolo tanto da conferirne una unicità assoluta.

      La borchia centrale ha un motivo floreale che richiama le rotondità dei manici, ispirandosi ai meravigliosi disegni dell’Art Nouveau.

       

      Una volta esaurita, rimarrà un oggetto di grande storia artistica che si tramanda dal 1400.

       

      Per approfondimenti sulle fragranze, clicca qui.

       

      Hai una richiesta speciale?  scrivimi.

       

       

       

    • Candela in Ceramica

      Candela Federica Piccola Verde

      Candela realizzata in tradizionale Ceramica di Montelupo e cera profumata di Mediterranea.

       

      È una fragranza erbacea e fresca, con note di testa di fico selvatico.

      Ricorda le passeggiate tra la macchia mediterranea, in estate, quando il sole ci accarezza la pelle e veniamo inebriate da profumi di bacche, fiori, piante, in un vortice così intenso e variegato che sembra quasi di perdersi.

       

      La prima ideata assieme ai maestri ceramisti, e nata dalla ricerca di un contenitore che richiamasse l’eleganza e la trasversalità per tutti gli ambienti.

       

      Creata nella prima versione più grande e poi in quella più piccola, leggermente ribassata.

       

      Al centro e ai lati sono presenti decorazioni a foglia oro, le irregolarità sono date dalla applicazione manuale tramite spennellatura, riservata per ciascun articolo tanto da conferirne una unicità assoluta.

      La borchia centrale ha un motivo floreale che richiama le rotondità dei manici, ispirandosi ai meravigliosi disegni dell’Art Nouveau.

       

      Una volta esaurita, rimarrà un oggetto di grande storia artistica che si tramanda dal 1400.

       

      Per approfondimenti sulle fragranze, clicca qui.

       

      Hai una richiesta speciale?  scrivimi.

       

       

       

    • SPEGNIMOCCOLO

      SPEGNI CANDELA ad ANCORA

      Nel periodo Vittoriano era considerato molto poco educato per il gentil sesso spegnere le candele con le mani e questo creò una forte richiesta di attrezzi che permettessero di estinguere la fiamma in modo gentile. Moltissimi spegni candela sono quindi stati prodotti e introdotti nella metà del diciannovesimo secolo.

       

      L’amore per le candele è fatto anche di gesti e abitudini che aiutano e preservarla e mantenerla.

      Per questo è molto importante spegnere correttamente la vostra candela preferita.

       

      Il modo migliore per spegnere la candela è soffocare la fiamma.

      È più sicuro perché vi permette di evitare di schizzare la cera. Inoltre in caso di lunghe bruciature, eviterete che lo stoppino si apra o si sposti.

       

      Soffiando sulla fiamma rischiate infatti di far fuoriuscire la cera liquida sporcando ciò che vi sta intorno e di provocare fumo inutilmente.

      Non solo, riaccendere la candela sarà anche più facile!

       

    • SPEGNIMOCCOLO

      SPEGNI CANDELA

      Nel periodo Vittoriano era considerato molto poco educato per il gentil sesso spegnere le candele con le mani e questo creò una forte richiesta di attrezzi che permettessero di estinguere la fiamma in modo gentile. Moltissimi spegni candela sono quindi stati prodotti e introdotti nella metà del diciannovesimo secolo.

       

      L’amore per le candele è fatto anche di gesti e abitudini che aiutano e preservarla e mantenerla.

      Per questo è molto importante spegnere correttamente la vostra candela preferita.

       

      Il modo migliore per spegnere la candela è soffocare la fiamma.

      È più sicuro perché vi permette di evitare di schizzare la cera. Inoltre in caso di lunghe bruciature, eviterete che lo stoppino si apra o si sposti.

       

      Soffiando sulla fiamma rischiate infatti di far fuoriuscire la cera liquida sporcando ciò che vi sta intorno e di provocare fumo inutilmente.

      Non solo, riaccendere la candela sarà anche più facile!

       

      Questo spegni candela in ottone è stato realizzato in Italia apposta per Federica Tessari Candele.

    • Candela Federica Grigia

      Candela realizzata in tradizionale Ceramica di Montelupo e cera profumata di Con le Ali d’Oro.

       

      E’ una fragranza speziata, con note di testa di zafferano.

      Fatevi trasportare dalle note seducenti dello zafferano, pianta dal fascino eterno e prezioso.

      In una delle sue traduzioni significa proprio “alle ali d’oro”, per ricordarne il suo colore magnifico e l’aroma inconfondibile che sprigiona.

       

       

      La prima ideata assieme ai maestri ceramisti, e nata dalla ricerca di un contenitore che richiamasse l’eleganza e la trasversalità per tutti gli ambienti.

       

      Realizzata in due varianti e misure.

       

      Al centro e ai lati sono presenti decorazioni a foglia oro, le irregolarità sono date dalla applicazione manuale tramite spennellatura, riservata per ciascun articolo tanto da conferirne una unicità assoluta.

      La borchia centrale ha un motivo floreale che richiama le rotondità dei manici, ispirandosi ai meravigliosi disegni dell’Art Nouveau.

       

      Una volta esaurita, rimarrà un oggetto di grande storia artistica che si tramanda dal 1400.

       

       

      Per approfondimenti sulle fragranze, clicca qui.

       

      Hai una richiesta speciale?  scrivimi.

       

       

       

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart

    Nessun prodotto nel carrello.